Hynego
Linkedin
Get in touch

ECOMED 2025: ISAB, ENEGO e AXPO firmano accordo per un Hydrogen Hub a Priolo

Il progetto segna l’inizio della riconversione green della raffineria siciliana ISAB.
Enego ed Axpo studiano la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno verde da 100MW con un investimento iniziale di oltre 200 milioni di euro.
Con uno dei più grandi investimenti in Europa nell’ambito della produzione di idrogeno verde, il progetto contribuirà al fabbisogno della raffineria e potrà essere ampliato per soddisfare altre esigenze green dell’intero distretto industriale.

Catania, 15.04.2025 – ISAB, Enego e Axpo hanno firmato un accordo preliminare per la realizzazione di un progetto di produzione di idrogeno verde all’interno del polo industriale di Priolo. 

Il progetto HYNEGO, presentato oggi a Catania in occasione di ECOMED Green EXPO del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà idrogeno verde alla raffineria ISAB e rappresenterà un importante passo avanti nella riconversione della raffineria siciliana, riconosciuta di interesse strategico nazionale. 

Partner del progetto sono due investitori internazionali, Enego ed Axpo, attualmente impegnati nello studio di fattibilità. La produzione di idrogeno verde andrebbe in primis a soddisfare il fabbisogno energetico dell’impianto della raffineria ISAB, che sta investendo nella produzione di carburanti più sostenibili, contribuendo così alla strategia industriale. La fase iniziale del Progetto prevede lo sviluppo di una produzione di idrogeno verde con una capacità pari a 100 MW e un investimento di oltre 200 milioni di euro.

Il progetto HYNEGO potrà essere ampliato fino ad una capacità di 300 MW, con l’opportunità di fornire idrogeno anche ad altri siti industriali dell’area, abilitare lo sviluppo della mobilità sostenibile locale e offrire potenzialmente servizi ausiliari all’intero sistema energetico regionale. 

L’amministratore delegato di ENEGO Holding, Alfonso Morriello, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo accordo con ISAB, data l’importanza e la rilevanza di questa realtà per il distretto industriale siciliano. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i partner locali, come il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Catania, con cui abbiamo collaborato in questi ultimi anni per sviluppare il progetto e raggiungere questa importantissima tappa. Grazie a questo accordo, siamo ora più che mai motivati a portare avanti i nostri sforzi per rendere questo progetto realizzabile”.

Livia Pastore, Responsabile dello Sviluppo Idrogeno in Italia di Axpo, ha dichiarato: “Crediamo che il progetto HYNEGO possa contribuire alla stabilità e allo sviluppo dell’economia locale del distretto di Priolo, favorendo la transizione energetica della raffineria ISAB come sito di importanza nazionale. La valenza industriale ma anche strategica del Progetto richiede lo sforzo congiunto di tutte le parti coinvolte. Confidiamo di trovare anche nelle istituzioni il necessario supporto per portare a compimento l’iniziativa”.

Il Direttore Generale di ISAB Giovanni Lo Verso ha ribadito: “È essenziale per il futuro della nostra raffineria poter contare su carburanti sostenibili, anche attraverso una fonte pulita come l’idrogeno verde disponibile ad un prezzo accessibile. Auspichiamo in tal senso che sia  individuato  uno schema di incentivi che possa garantire lo sviluppo industriale del distretto e quindi  la transizione energetica di ISAB, in una logica di sostenibilità economica e ambientale”.

Mentre si avviano a concludere lo studio di fattibilità per far partire l’iter autorizzativo entro l’estate 2025, i promotori del progetto hanno anche condiviso i cardini dell’iniziativa e la solidità della partnership. Sono già state realizzate una serie di presentazioni presso il Comune di Priolo Gargallo e di Melilli, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, per quella che è allo stato una delle iniziative energetiche più significative sul territorio nazionale.

PARTNER DEL PROGETTO

ISAB: ISAB Srl, società proprietaria dell’impianto di raffinazione, gassificazione e cogenerazione di energia elettrica situata nel polo petrolchimico di Priolo, hub strategico per la Sicilia e l’Europa, con una capacità di lavorazione bilanciata di greggio di 320 mila barili al giorno,. ISAB ha inoltre una capacità di stoccaggio installata di greggio e prodotti idrocarburici pari a circa 4 milioni di metri cubi e una capacità di generazione elettrica nel  sito I.G.C.C.  di 532 MW. Nei tre siti lavorano oggi circa 1.000 dipendenti, a cui si aggiungono in media circa 1500 contrattori.

Axpo è guidata da un unico scopo – consentire un futuro sostenibile attraverso soluzioni energetiche innovative. Axpo è il più grande produttore di energia rinnovabile in Svizzera e un leader internazionale nel trading energetico e nella commercializzazione di energia solare ed eolica. In Axpo gli oltre 7.000 dipendenti uniscono l’esperienza e la competenza alla passione per l’innovazione utilizzando tecnologie all’avanguardia per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei suoi clienti in oltre 30 Paesi in Europa, Nord America e Asia.

ENEGO Holding,un Family Office francesce, è un investitore early-stage attivo nella transizione energetica, con interessi nella distribuzione di biometano/bioGNL, la conversione della CO2 per la petrolchimica, e la produzione di idrogeno verde (HYNEGO).